1. Standard OSHA (Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro): l'OSHA stabilisce norme e standard rigorosi volti a garantire la sicurezza e la salute sul posto di lavoro. Le recinzioni di sicurezza utilizzate nei luoghi di lavoro devono rispettare gli standard OSHA relativi alla protezione anticaduta, all'identificazione dei pericoli e alle specifiche delle barriere. Questi standard dettano i requisiti di progettazione, altezza, resistenza e visibilità delle recinzioni di sicurezza per prevenire incidenti, cadute e altri rischi sul posto di lavoro.
2. Standard ASTM (American Society for Testing and Materials): ASTM sviluppa e pubblica standard tecnici che coprono un'ampia gamma di materiali, prodotti, sistemi e servizi. Le recinzioni di sicurezza spesso sono conformi agli standard ASTM relativi a materiali, progettazione, test e prestazioni. Questi standard garantiscono che le recinzioni di sicurezza soddisfino i requisiti di qualità, durata e sicurezza, oltre a essere sottoposte a test rigorosi per convalidare la loro efficacia in condizioni reali.
3. Standard ANSI (American National Standards Institute): ANSI stabilisce standard di consenso volontario per vari prodotti e sistemi, comprese le apparecchiature di sicurezza. Le recinzioni di sicurezza possono aderire agli standard ANSI che regolano le procedure di progettazione, costruzione, etichettatura e test. La conformità agli standard ANSI garantisce che le recinzioni di sicurezza soddisfino i parametri di riferimento riconosciuti nel settore in termini di sicurezza, affidabilità e prestazioni.
4. Standard ISO (Organizzazione internazionale per la standardizzazione): l'ISO sviluppa standard internazionali per promuovere coerenza, qualità e sicurezza nei settori di tutto il mondo. Le recinzioni di sicurezza possono essere in linea con gli standard ISO relativi a materiali, dimensioni, durata e caratteristiche di sicurezza. L’adesione agli standard ISO facilita il commercio globale e garantisce che le recinzioni di sicurezza soddisfino criteri riconosciuti a livello internazionale di qualità e sicurezza.
5. Codici e regolamenti edilizi: le recinzioni di sicurezza installate in cantieri edili, proprietà commerciali o aree pubbliche devono essere conformi ai codici e ai regolamenti edilizi locali. Questi codici specificano i requisiti relativi all'altezza, alla resistenza, alla visibilità della recinzione e ad altri fattori per garantire la conformità alle leggi sulla sicurezza e sulla zonizzazione. Il rispetto dei codici di costruzione è essenziale per ottenere permessi e approvazioni per l'installazione della recinzione e garantire che la recinzione soddisfi i requisiti legali.
6. Standard di sicurezza stradale: le recinzioni di sicurezza utilizzate lungo strade, autostrade e altre infrastrutture di trasporto devono soddisfare specifici standard di sicurezza stradale stabiliti dalle autorità o agenzie di trasporto. Questi standard riguardano fattori quali visibilità, resistenza agli urti ed efficacia della barriera. Il rispetto degli standard di sicurezza stradale aiuta a migliorare la sicurezza stradale, a prevenire le collisioni dei veicoli e a proteggere automobilisti e pedoni da eventuali danni.
7. Standard ambientali: le recinzioni di sicurezza installate in aree sensibili dal punto di vista ambientale potrebbero dover aderire a standard ambientali per ridurre al minimo l'impatto ecologico. Questi standard possono includere requisiti per l’approvvigionamento dei materiali, il riciclaggio e la sostenibilità. Il rispetto degli standard ambientali garantisce che le recinzioni di sicurezza riducano al minimo i danni agli habitat naturali, agli ecosistemi e alla fauna selvatica, fornendo allo stesso tempo una protezione efficace.
8. Standard specifici del settore: alcuni settori, come l'edilizia, la produzione e i servizi pubblici, possono avere standard di sicurezza e linee guida specifici del settore a cui le recinzioni di sicurezza devono aderire. Questi standard affrontano rischi unici, ambienti di lavoro e protocolli di sicurezza specifici per ciascun settore. La conformità agli standard specifici del settore garantisce che le recinzioni di sicurezza siano adattate per affrontare in modo efficace i rischi e i requisiti di sicurezza specifici del settore.
Caratteristica:
Elevata resistenza, anti-invecchiamento, anticorrosione, flessibile, leggero, facile da installare e smontare, riutilizzabile, più evidente
Applicazione:
Cantieri edili, scavi all'aperto in cantieri edili, passerelle per eventi sportivi, recinzioni per il controllo della folla contro neve e sabbia, aree pedonali pericolose, avvisi di nuove costruzioni edili e zone di esclusione
Confezione:
Solitamente arrotolato in rotoli in sacchetti di pellicola di plastica trasparente con etichette all'interno e confezionato sfuso in contenitori o vassoi. Molte dimensioni di maglia diverse Specifiche complete del prodotto, molti prodotti possono essere personalizzati in base alle esigenze del cliente.